Ci
sono tantissime periferiche che possono essere associate
agli ESP32x. Daremo un breve elenco di quelle che sono
state direttamente testate. Naturalmente ce ne sono tante
altre che potranno essere utilizzate. Con un uso oculato degli zoccoli disponibili e della possibilità di variare alcune porte, si potranno uutilizzare molte periferiche insieme, dando vita a programmi sperimentali e didattici vari, e anche complessi, che successivamente potranno essere riprodotti su circuiti spampati (pcb) ad hoc. Per prima cosa possiamo dare un'occhiata alle porte disponibili ed eventuali problemi dovuti a sovrapposizioni e conflitti: |
![]() Una
breve spiegazione dei colori relative alle varie celle:
Clicca qui
per scaricare il file in formato ".ods"
Clicca qui
per scaricare il file in formato ".pdf"
|
|
Le periferiche per i vari zoccoli |
Clicca qui per scaricare il file in formato ".ods". Clicca qui per scaricare il file in formato ".pdf". |
Ecco
la lista degli zoccoli disponibili:
I2C1 I2C3 RFID1 MT1 GPS1 AD1/A BZ1 DA2 DA4 SWITCH DATA ESPx2 |
I2C2 I2C4 SV1 TRM1 GPS2 AD1/B DA1 DA3 RELAY/LED DISPLAY LVGL ESPx1 |
Nota: per ogni zoccolo viene qui fornita una descrizione sintetica. Se si desiderano informazioni più approfondite, in calce a ogni tabella è fornito un link per ottenere informazioni più dettagliate. |
|
Lo zoccolo I2C1 |
I2C1
è stato studiato specificamente per alcuni display OLED che
utilizzano il protocollo I2C. Le periferiche I2C hanno la particolarità di poter essere collegati in serie sulle medesime porte, purché abbiano indirizzi interni diversi. Può essere utilizzato anche per un sensore KY-039 o un KY-027, che però non sono compatibili con I2C, per cui vanno in conflitto con eventuali periferiche poste su I2C2, I2C3 e I2C4. Può essere usato per moduli con due porte digitali (eventualmente con una porta digitale e una analogica se settato su GPIO27) |
![]() |
|
Lo zoccolo I2C2 |
I2C2
è stato studiato specificamente per periferiche che
utilizzano il protocollo I2C. Le periferiche I2C hanno la particolarità di poter essere collegati in serie sulle medesime porte, purché abbiano indirizzi interni diversi. Come si vede, su questo zoccolo si possono collegare anche altre periferiche, che però non sono compatibili con I2C, per cui vanno in conflitto con eventuali periferiche poste su I2C1, I2C3 e I2C4. Può essere usato per moduli con due porte digitali (eventualmente con una porta digitale e una analogica se settato su GPIO27) |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su I2C2.
|
|
Lo zoccolo I2C3 |
I2C3
è stato studiato specificamente per periferiche che
utilizzano il protocollo I2C. Le periferiche I2C hanno la particolarità di poter essere collegati in serie sulle medesime porte, purché abbiano indirizzi interni diversi. Come si vede, su questo zoccolo si possono collegare anche altre periferiche, che però non sono compatibili con I2C, per cui vanno in conflitto con eventuali periferiche poste su I2C1, I2C2 e I2C4. Può essere usato per moduli con due porte digitali (eventualmente con una porta digitale e una analogica se settato su GPIO27) |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su I2C3.
|
|
Lo zoccolo I2C4 |
I2C4
è stato studiato specificamente per periferiche che
utilizzano il protocollo I2C. Le periferiche I2C hanno la particolarità di poter essere collegati in serie sulle medesime porte, purché abbiano indirizzi interni diversi. Come si vede, su questo zoccolo si possono collegare anche altre periferiche, che però non sono compatibili con I2C, per cui vanno in conflitto con eventuali periferiche poste su I2C1, I2C2 e I2C3. Questo zoccolo ha tre particolarità importanti:
Pertanto
è possibile utilizzarlo per un gran numero di periferiche,
anche non inserite in questa tabella. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su I2C4.
|
|
Lo zoccolo RFID1 |
Lo
zoccolo RFID1 è stato progettato principalmente per
accogliere un lettore di schede RFID RC522, ma può ospitare
altre periferiche che utilizzino il protocollo SPI (facendo
attenzione all'ordine dei piedini), ma aanche per tante
periferiche (come un led a tre colori KY-016 o KY-009,
usando una corretta programmazione. Come sempre, con un pò di inventiva si possono gestire tantissime periferiche! Può gestire moduli con fino a 5 porte digitali se si usa ESP32 a 30 pin; fino a 6 porte digitali con ESP32 a 38 pin. Una porta (GPIO4 può essre convertita in analogico con ESP32 a 30 pin; due porte (GPIO4 e GPIO0) se si usasse ESP32 a 38 pin. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su RFID1.
|
|
Lo zoccolo SV1 |
Lo
zoccolo SV1 è stato inserito per poter gestire
alcuni tipi di servomotori. Affinchè funzionino, è
necessario collegare un alimentattore esterno, perché
i servomotori richiedono per funzionare una tensione di +5v
e una corrente che ESP32 non sarebbe in grado di erogare. Può essere utile studiare un probramma che utilizzi anche il potenziometro TRM1, per regolare l'angolo di rotazione del servomotore. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su SV1.
|
|
Lo zoccolo MT1 |
Lo
zoccolo MT1 è utilizzato per pilotare dei motorini
elettrici, che richiedano un atensione di alimentazione
compresa tra 5 e 12 volt. Un piccolo ma sosfisticato
circuito evita che tensioni eccessive danneggino ESP32. Affinchè i motori funzionino, è necessario collegare un alimentattore esterno, perché i servomotori richiedono per funzionare una tensione di +5v e una corrente che ESP32 non sarebbe in grado di erogare. Può essere utile studiare un probramma che utilizzi anche il potenziometro TRM1, per regolare latensione - e quindi la velocità di rotazione - del motore. Si può scegliere tra GPIO26 e GPIO0 con ESP32 a 38 pin; solo GPIO26 con ESP32 a 30 pin. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su MT1.
|
|
Lo zoccolo TRM1 |
Lo
zoccolo TRM1 accoglie un potenziometro, utile per
regolare la velocità di rotazione di un motore elettrico,
l'angolo di rotazione di un servomotore, la luminosità di un
led e tante altre applicazioni. Nel caso il potenziometro non sia saldato sulla basetta, TRM1 può accogliere sensori sia analogici che digitali. GPIO34 non è abilitata in uscita, quindi non può gestire attuatori come relè nè display. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su TRM1.
|
|
Lo zoccolo GPS1 |
GPS1
è stato pensato per ospitare un modulo GPS NEO 6M, ma può
essere usato per gestire altre periferiche che usino due
porte digitali (e analogiche, se settati si GPIO27 e
GPIO35). Poiché usa le stesse porte di GPS2, essi non
possono essere utilizzati contemporaneamente. Può gestire moduli che utilizzino due porte digitali e/o analogiche (nel caso si setti l'uso di GPIO35 e GPIO27). GPIO35 non è abilitato in uscita, quindi non può gestire attuatori come relè nè display. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su GPS1.
|
|
Lo zoccolo GPS2 |
GPS2
è stato pensato per ospitare un modulo GPS NEO7, ma può
essere usato per gestire altre periferiche che usino due
porte digitali (e analogiche, se settati si GPIO27 e
GPIO35). Poiché usa le stesse porte di GPS1, essi non
possono essere utilizzati contemporaneamente. Può gestire moduli che utilizzino due porte digitali e/o analogiche (nel caso si setti l'uso di GPIO35 e GPIO27). GPIO35 non è abilitato in uscita, quindi non può gestire attuatori come relè nè display. |
![]() Clicca
qui per maggiori informazioni su GPS2.
|
|
Lo zoccolo AD1/A |
AD1/A
è stato progettato per utilizzare piccoli sensori che
usino fino a due porte, sia analogici, che digitali o misti. GPIO34 e GPIO35 non sono abilitati in uscita, quindi non permettono l'uso di attuatori o display). AD1/a e AD1/B utilizzano le stesse porte, perciò non possono essere usati contemporaneamente. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su AD1A.
|
|
Lo zoccolo AD1/B |
AD1/B
ha le stesse caratteristiche di AD1/A e usa le stesse porte,
seppure con diversa disposizione. Per questo motivo non possono essere usati contemporaneamente. AD1/B è stato progettato per utilizzare piccoli sensori che usino fino a due porte, sia analogici, che digitali o misti. Nel caso si usino i sensori per la rilevazione dei gas, è necessario inserire un alimnetatore esterno, perché essi richiedono una corrente elevata, che ESP32 non è in grado di fornire. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su AD1B.
|
|
Lo zoccolo BZ1 |
BZ1
è stato creato specificamente per ospitare un buzzer
(piccolo altoparlante piezoelettrico), oppure fornire
un'usita audio. Si è utilizzata la porta GPIO26 perchè su
ESP32 CYD essa è stata usata specificamente per l'audio. Nel caso non si usi il buzzer, si possono collegare tutte quelle piccole periferiche che usano una porta analogica o digitale. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su BZ1.
|
|
Lo zoccolo DA1 |
DA1
può gestire tutti i piccoli moduli che usino una singola
porta digitale, sia in ingresso che in uscita. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su DA1.
|
|
Lo zoccolo DA2 |
DA2
può gestire tutti i piccoli sensori che usino una singola
porta digitale o analogica. GPIO35 non è abilitato in uscita, quindi non può gestire attuatori come relè nè display. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su DA2.
|
|
Lo zoccolo DA3 |
DA3 può gestire tutti i piccoli moduli che usino una singola porta digitale o analogica, sia in ingresso che uscita. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su DA3.
|
|
Lo zoccolo DA4 |
DA4 può gestire tutti i piccoli moduli che usino una singola porta digitale, sia in ingresso che uscita |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su DA4.
|
|
Lo zoccolo RELAY/LED |
Lo
zoccolo RELAY è stato progettato per collegare
moduli fino a otto relè, oppure un modulo da otto led. Diversamente dagli zoccoli proposti fin qui, non si connette direttamente alle porte di ESP32, ma può essere connesso a mezzo di cavetti, per esempio al conettore "universale" DATA a qualsiasi porta che non sia stata utlilizzata in precedenza, con l'esclusione di GPIO34, GPIO35, GPIO36 e GPIO39 perchè esse sono solo in ingresso. |
![]() |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su RELAY/LED.
|
|
Lo zoccolo SWITCH |
Lo
zoccolo SWITCH è stato progettato per collegare
moduli fino a otto pulsanti, collegati alle prte dati con
resistenza di pulldown. Come per lo zoccolo RELAY, non si connette direttamente alle porte di ESP32, ma può essere connesso a mezzo di cavetti, per esempio al conettore "universale" DATA a qualsiasi porta che non sia stata utlilizzata in precedenza. |
![]() Clicca qui
per maggiori informazioni su SWITCH.
|
|
Lo zoccolo Display LVGL |
Lo
zoccolo LVGL è stato progettato espressamente per
pilotare direttamente un display LVGL touch da 2.8", senza
l'uso di alcun cavo. naturalmente quando non è connesso il
display LVGL, le numerose porte che gli sono state dedicate
possono essere utilizzate per altre periferiche. |
![]() Clicca qui per
maggiori informazioni su Display LVGL.
|
|
Lo zoccolo DATA |
Considero
lo zoccolo DATA come "universale", perchè presenta tutte le
porte disponibili per ESP32 a 38 pin; per ESP32 a 30 pin non
è disponibile GPIO0; per ESP32 CYD (con display LGVL
integrato) sono disponibili solo le porte GPIO21, 22, 26,
27, 35. Nota: seppure sui connettori di ESP32 CYD sia presente anche GPIO21, è meglio non utilizzarla, perchè già necessaria per la gestione del display. Se avessi dovuto inserire l'immagine dello zoccolo "DATA in un unico blocco, sarebbe stato molto piccolo e di conseguenza poco leggibile. Così ho preferito dividerlo in due: |
![]() da "EN" a GPIO22, riga 1/./14... |
![]() e da GPIO21 a GPIO0, riga 15/./27. Clicca qui per
maggiori informazioni su DATA.
|
|
Lo zoccolo ESPx1 |
Lo
zoccolo ESPx1 è posto alla sinistra del connettore
per ESP32 a 38 pin, e duplica esattamente e nella stessa
posizione tutte le porte presenti su questo microcontroller
sul suo lato sinistro (guardandolo con il connettore USB di
fronte a noi). Sebbene sia presente sulla basetta, il suo
uso è sconsigliato, perché abbastanza scomodo. Nota 1: si sconsiglia l'uso di GPIO9, 10 e 11, perchè gia utilizzate per le funzioni interne del microcontroller e potrebbero dare dei risultati imprevedibili. Nota 2: a questo zoccolo sono connesse tutte le porte presenti anche nello zoccolo per ESP32 a 30 pin. |
![]() Clicca qui per maggiori informazioni su ESPx1. |
|
Lo zoccolo ESPx2 |
Lo
zoccolo ESPx2 è posto alla destra del connettore per
ESP32 a 38 pin, e duplica esattamente e nella stessa
posizione tutte le porte presenti su questo microcontroller
sul suo lato destro (guardandolo con il connettore USB di
fronte a noi). Sebbene sia presente sulla basetta, il suo
uso è sconsigliato, perché abbastanza scomodo. Nota 1: si sconsiglia l'uso di GPIO6, 7 e 8, perchè gia utilizzate per le funzioni interne del microcontroller e potrebbero dare dei risultati imprevedibili. Nota 2: a questo zoccolo sono connesse tutte le porte presenti anche nello zoccolo per ESP32 a 30 pin. Ricordarsi che ESP32 a 30 pin non gestisce GPIO0. |
![]() Clicca qui per maggiori informazioni su ESPx2. |
|
Immagini delle periferiche: sensori, attuatori, display. |
Clicca qui per scaricare il file delle immagini in formato ".ods". Clicca qui per scaricare il file delle immagininin formato ".pdf" |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |