La
vocazione di questo sito è maggiormente volta
alla progettazione e alla realizzazione di
hardware per testare microcontroller quali
Arduino Nano, ESP01, ESP8266 e ESP32. Tuttavia è utile poter attivare immediatamente la propria BDS dopo averla realizzata, così in questa sezione potrai trovare alcuni programmi che spaziano in vari ambiti, specifici in questa pagina per i vari tipi di ESP32. Per questo motivo, la spiegazione che viene fornita relativamente ai vari programmi è molto sintetica, e verte principalmente al poterli testare direttamente sulla BDS. La spiegazione dettagliata del loro funzionamento esula dai nostri scopi (e anche dalle mie capacità); comunque tutto dove è stato possibile, sono stati inseriti i link ai siti degli sviluppatori dei programmi, dove troverai informazioni precise e puntuali. Troverai programmi di diverse categorie e livelli di difficoltà; alcuni hanno semplicemente uno scopo didattico, per esempio per testare e cominciare a impratichirsi con la BDS; altri hanno una funzione particolare, magari derivati da quelli che si possono trovare in rete; altri, infine, sono stati scritti specificamente per la BDS, in modo da poterla sperimentare - e utilizzare - a fondo. Buona sperimentazione, o come dicono gli anglofoni, happy (etichal) hacking! |
![]() Una
misurazione della temperatura esterna con
sensore digitale 18B20 (KY-001) e display
LVGL.
Immagina in scala 1:1 |
Molti
programmi per ESP8266 ed ESP01 (che
condividono lo stesso processore), sono
compatibili con ESP32. Nella maggior parte dei
casi sarà necessario variare il numero delle
porte utilizzate, perchè non sempre saranno
coincidenti, e in qualche caso sostituire
alcune librerie. Per cui la trasposizione in
genere non comporta essessive difficoltà. Anche i programmi scritti per Arduino, almeno i più semplici, possono essere trasposti su ESP32, forse con qualche necessità di intervento maggiore, ma possono essere spesso una buona base di partenza. |
I
programmi che troverai in questa sezione:
|
|
![]() Le pagine con i programmi per ESP32 sono tuttora in costruzione. Ti prego di avere pazienza... |
La
vocazione di questo sito è maggiormente volta
alla progettazione e alla realizzazione di
hardware per testare microcontroller quali
Arduino Nano, ESP01, ESP8266 e ESP32. Tuttavia è utile poter attivare immediatamente la propria BDS dopo averla realizzata, così in questa sezione potrai trovare alcuni programmi che spaziano in vari ambiti, specifici in questa pagina per i vari tipi di ESP32. Per questo motivo, la spiegazione che viene fornita relativamente ai vari programmi è molto sintetica, e verte principalmente al poterli testare direttamente sulla BDS. La spiegazione dettagliata del loro funzionamento esula dai nostri scopi (e anche dalle mie capacità); comunque tutto dove è stato possibile, sono stati inseriti i link ai siti degli sviluppatori dei programmi, dove troverai informazioni precise e puntuali. Troverai programmi di diverse categorie e livelli di difficoltà; alcuni hanno semplicemente uno scopo didattico, per esempio per testare e cominciare a impratichirsi con la BDS; altri hanno una funzione particolare, magari derivati da quelli che si possono trovare in rete; altri, infine, sono stati scritti specificamente per la BDS, in modo da poterla sperimentare - e utilizzare - a fondo. Buona sperimentazione, o come dicono gli anglofoni, happy (etichal) hacking! |
![]() Una
misurazione della temperatura esterna con
sensore digitale 18B20 (KY-001) e display
LVGL.
Immagina in scala 1:1 |
Molti
programmi per ESP8266 ed ESP01 (che condividono
lo stesso processore), sono compatibili con
ESP32. Nella maggior parte dei casi sarà
necessario variare il numero delle porte
utilizzate, perchè non sempre saranno
coincidenti, e in qualche caso sostituire alcune
librerie. Per cui la trasposizione in genere non
comporta essessive difficoltà. Anche i programmi scritti per Arduino, almeno i più semplici, possono essere trasposti su ESP32, forse con qualche necessità di intervento maggiore, ma possono essere spesso una buona base di partenza. |
I
programmi che troverai in questa sezione:
|
|
![]() Le pagine con i programmi per ESP32 sono tuttora in costruzione. Ti prego di avere pazienza... |
La
vocazione di questo sito è maggiormente volta
alla progettazione e alla realizzazione di
hardware per testare microcontroller quali
Arduino Nano, ESP01, ESP8266 e ESP32. Tuttavia è utile poter attivare immediatamente la propria BDS dopo averla realizzata, così in questa sezione potrai trovare alcuni programmi che spaziano in vari ambiti, specifici in questa pagina per i vari tipi di ESP32. Per questo motivo, la spiegazione che viene fornita relativamente ai vari programmi è molto sintetica, e verte principalmente al poterli testare direttamente sulla BDS. La spiegazione dettagliata del loro funzionamento esula dai nostri scopi (e anche dalle mie capacità); comunque tutto dove è stato possibile, sono stati inseriti i link ai siti degli sviluppatori dei programmi, dove troverai informazioni precise e puntuali. Troverai programmi di diverse categorie e livelli di difficoltà; alcuni hanno semplicemente uno scopo didattico, per esempio per testare e cominciare a impratichirsi con la BDS; altri hanno una funzione particolare, magari derivati da quelli che si possono trovare in rete; altri, infine, sono stati scritti specificamente per la BDS, in modo da poterla sperimentare - e utilizzare - a fondo. Buona sperimentazione, o come dicono gli anglofoni, happy (etichal) hacking! |
![]() Una
misurazione della temperatura esterna con
sensore digitale 18B20 (KY-001) e display
LVGL.
Immagina in scala 1:1 |
Molti
programmi per ESP8266 ed ESP01 (che condividono
lo stesso processore), sono compatibili con
ESP32. Nella maggior parte dei casi sarà
necessario variare il numero delle porte
utilizzate, perchè non sempre saranno
coincidenti, e in qualche caso sostituire alcune
librerie. Per cui la trasposizione in genere non
comporta essessive difficoltà. Anche i programmi scritti per Arduino, almeno i più semplici, possono essere trasposti su ESP32, forse con qualche necessità di intervento maggiore, ma possono essere spesso una buona base di partenza. |
I
programmi che troverai in questa sezione:
|
|
![]() Le pagine con i programmi per ESP32 sono tuttora in costruzione. Ti prego di avere pazienza... |
La
vocazione di questo sito è maggiormente volta alla
progettazione e alla realizzazione di hardware per testare
microcontroller quali Arduino Nano, ESP01, ESP8266 e
ESP32. Tuttavia è utile poter attivare immediatamente la propria BDS dopo averla realizzata, così in questa sezione potrai trovare alcuni programmi che spaziano in vari ambiti, specifici in questa pagina per i vari tipi di ESP32. Per questo motivo, la spiegazione che viene fornita relativamente ai vari programmi è molto sintetica, e verte principalmente al poterli testare direttamente sulla BDS. La spiegazione dettagliata del loro funzionamento esula dai nostri scopi (e anche dalle mie capacità); comunque tutto dove è stato possibile, sono stati inseriti i link ai siti degli sviluppatori dei programmi, dove troverai informazioni precise e puntuali. Troverai programmi di diverse categorie e livelli di difficoltà; alcuni hanno semplicemente uno scopo didattico, per esempio per testare e cominciare a impratichirsi con la BDS; altri hanno una funzione particolare, magari derivati da quelli che si possono trovare in rete; altri, infine, sono stati scritti specificamente per la BDS, in modo da poterla sperimentare - e utilizzare - a fondo. Buona sperimentazione, o come dicono gli anglofoni, happy (etichal) hacking! |
![]() Una
misurazione della temperatura esterna con sensore
digitale 18B20 (KY-001) e display LVGL.
Immagina in scala 1:1 |
Molti
programmi per ESP8266 ed ESP01 (che condividono lo stesso
processore), sono compatibili con ESP32. Nella maggior
parte dei casi sarà necessario variare il numero delle
porte utilizzate, perchè non sempre saranno coincidenti, e
in qualche caso sostituire alcune librerie. Per cui la
trasposizione in genere non comporta essessive difficoltà. Anche i programmi scritti per Arduino, almeno i più semplici, possono essere trasposti su ESP32, forse con qualche necessità di intervento maggiore, ma possono essere spesso una buona base di partenza. |
I
programmi che troverai in questa sezione:
|
|
![]() Le pagine con i programmi per ESP32 sono tuttora in costruzione. Ti prego di avere pazienza... |